Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica

Giornata dell’Orso Polare: un impegno condiviso per il Pianeta
Giornata dell’Orso Polare: un impegno condiviso per il Pianeta
Febbraio 24, 2025
Investire nella Felicità
Investire nella felicità
Marzo 17, 2025
Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica
Share post

Ogni anno, il 3 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, istituita dalle Nazioni Unite per mettere in luce il ruolo fondamentale che le specie animali e vegetali svolgono nel mantenimento degli ecosistemi e, di conseguenza, del nostro benessere. Quest’anno, il tema “Partnerships for Wildlife Conservation” ci invita a riflettere sull’importanza della collaborazione per proteggere la straordinaria diversità della vita sulla Terra.
È anche l’occasione per celebrare i 50 anni della CITES, la Convenzione di Washington sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora Selvatiche Minacciate di Estinzione.

La Fauna selvatica nella quotidianità

La fauna selvatica non è solo fonte di bellezza, ma rappresenta anche una risorsa essenziale per il benessere umano. Ogni specie, che sia un piccolo insetto o un grande mammifero, svolge un ruolo determinante nell’equilibrio degli ecosistemi. I servizi ecosistemici offerti dagli animali e dalle piante, come l’impollinazione, la purificazione dell’aria e dell’acqua e la regolazione del clima, sono vitali per la nostra sopravvivenza. Questa interconnessione ci mostra quanto sia importante adottare pratiche sostenibili per proteggere e valorizzare la biodiversità.

Secondo il WWF, le specie animali rappresentano il tassello essenziale per ricostruire la natura d’Italia. Nonostante le attività umane abbiano causato il degrado di foreste, praterie, terreni agricoli e corpi idrici – portando circa 1 milione di specie sull’orlo dell’estinzione – abbiamo oggi gli strumenti e le soluzioni per invertire questa tendenza. La Campagna ReNature lanciata dal WWF Italia punta a fermare o ridurre la perdita di biodiversità, promuovendo progetti concreti per la tutela e il ripristino degli ecosistemi, al fine di ricomporre il grande mosaico naturale italiano, oggi frammentato e degradato.
Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica

Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: i progetti di conservazione

Conservare, reintrodurre e rinforzare le popolazioni di specie chiave (le cosiddette “keystone species”) equivale a salvaguardare interi ecosistemi. La scomparsa di queste specie, infatti, comprometterebbe il delicato equilibrio naturale, mettendo a rischio molte altre forme di vita. Il WWF si impegna a livello globale su specie bandiera e chiave – come elefante, rinoceronte, tigre, gorilla – la cui perdita comporta forti sbilanci negli ecosistemi. Anche in Italia, il WWF è attivo su numerose iniziative:

Orso bruno marsicano. Un caso emblematico dell’impegno in Italia è il progetto “Orso 2×50”, volto a raddoppiare la popolazione entro il 2050, attraverso interventi mirati alla riduzione della mortalità e al miglioramento della connettività ecologica.

Lontra. Una specie che sta lentamente riprendendo a colonizzare fiumi e corsi d’acqua, grazie anche a progetti di monitoraggio e al ripristino degli habitat fluviali.

Altre specie. Interventi sono in atto per la tutela di testuggini palustri, lince, lupo e rapaci come l’aquila di Bonelli, la cui presenza è cruciale per il mantenimento degli equilibri ambientali.

Il WWF sottolinea che non basta tutelare la biodiversità esistente: è indispensabile attivare processi di restauro degli ecosistemi degradati, ripristinando la connettività ecologica e favorendo il ritorno delle specie chiave. In questo contesto, la “Restoration Law” – uno strumento normativo dedicato specificamente al restauro ambientale – rappresenta un importante ausilio per incentivare azioni ambiziose e coordinate, capaci di garantire un futuro alla nostra “vita selvatica”.

Conservazione e uso sostenibile delle risorse

Conservare la fauna selvatica non significa vietare ogni forma di utilizzo delle risorse naturali. Il concetto chiave è l’uso sostenibile. Le popolazioni locali, quando coinvolte nella gestione delle risorse, possono contribuire in modo attivo alla conservazione degli habitat naturali. L’IUCN, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, sottolinea l’importanza di un approccio che permetta a cacciatori e pescatori di agire in maniera responsabile. 

Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica

Quando parliamo di conservazione, parliamo di investire nel futuro. La tutela degli ecosistemi naturali garantisce servizi essenziali. Proteggere la fauna selvatica significa non solo preservare la biodiversità, ma anche assicurare che le risorse naturali possano essere utilizzate in modo sostenibile per le generazioni future. Le politiche di conservazione, integrate con il coinvolgimento attivo di comunità e cacciatori responsabili, permettono un uso equilibrato delle risorse, creando un circolo virtuoso che favorisce sia l’ambiente sia l’economia locale.

Il legame con il futuro green

In questo scenario, il lavoro di Genesi Life si inserisce perfettamente. Le piantagioni di bambù rappresentano un esempio di innovazione sostenibile. Il bambù, grazie alla sua rapidità di crescita, assorbe grandi quantità di CO₂, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, investire in queste piantagioni e nei carbon credits offerti dall’azienda è un modo concreto per promuovere un utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Sostenere questi progetti significa contribuire alla conservazione degli ecosistemi e alla protezione della fauna selvatica, creando un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica ci ricorda che ogni azione conta. Dal sostegno alle pratiche di caccia e pesca sostenibili, alla promozione di progetti ambientali innovativi, ciascuno di noi può fare la differenza. La natura ci offre innumerevoli benefici e sta a noi proteggerla per le generazioni future. Con il supporto di iniziative come le nostre, possiamo costruire un mondo dove lo sviluppo e la conservazione vanno di pari passo. È il momento di agire, di informarsi e di investire in un domani in cui l’uomo e la natura convivono in armonia. Per saperne di più, visita il nostro sito: www.genesilife.it